

MEDIA INTERNAZIONALI
DINAMICA DEL MERCATO GLOBALE ELEMENTI DELLE TERRE RARE
La conoscenza è la chiave del successo. Che si tratti di esperienza professionale, questa comprensione influisce sulla fluidità con cui si può percorrere il percorso verso la propria destinazione. L’acquisizione della conoscenza coinvolge processi cognitivi, comunicazione, percezione e logica. È anche la capacità umana di riconoscere e accettare la verità.
Informazioni multimediali sui minerali rari
CNN: cosa sono gli elementi delle terre rare?

Le terre rare si riferiscono a 17 minerali con proprietà magnetiche e conduttive che aiutano ad alimentare la maggior parte dei dispositivi elettronici. Sono vitali per la produzione di smartphone, tablet e altoparlanti intelligenti. In realtà non sono “rari” e possono essere trovati in altri paesi, compresi gli Stati Uniti. Ma sono difficili da estrarre in sicurezza.
Circa un terzo dei giacimenti mondiali di terre rare si trova in Cina. Eppure, secondo l’US Geological Survey, il Paese controlla più di 90% della produzione, in parte grazie ai costi di manodopera più bassi e alle normative ambientali meno rigorose.
DW: Il crollo delle terre rare? Perché ne abbiamo bisogno e chi li ha.

Rapporto sulle prospettive del mercato globale dei metalli delle terre rare 2022: un mercato da $15,47 miliardi entro il 2030 - L'aumento della domanda di semiconduttori fa ben sperare per il settore. Nel 2021, il mercato dei metalli delle terre rare valeva circa $7.063,9 milioni, che si prevede toccherà $15.473,3 milioni entro il 2030, con una crescita CAGR di 9,1% dal 2021 al 2030. Nei prossimi anni, si prevede che l'Europa diventerà il secondo mercato in più rapida crescita dopo l'APAC, perché i paesi europei detengono una quota significativa nelle importazioni di metalli delle terre rare .
Immergiti nei risultati cruciali del “World Investment Report 2023: Investire nell’energia sostenibile per tutti”. Questo rapporto della Conferenza delle Nazioni Unite sul commercio e lo sviluppo (UNCTAD) fornisce un’analisi approfondita delle tendenze degli investimenti globali, concentrandosi in particolare sul ruolo indispensabile dell’energia sostenibile nel raggiungimento degli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG). Evidenzia le lacune e le sfide nel finanziamento delle transizioni energetiche e sottolinea la necessità di una maggiore cooperazione e investimenti internazionali, in particolare nei paesi in via di sviluppo, per garantire un accesso equo all’energia pulita e conveniente.
Approfondisci i "Mineral Commodity Summaries 2024" dell'US Geological Survey per un esame approfondito delle tendenze di mercato, delle analisi critiche e dei profili minerali, tra cui gallio e silicio, cruciali per le tecnologie avanzate dei semiconduttori. Questo rapporto dettagliato esplora le strategie di investimento, le implicazioni politiche e le dinamiche dell’economia mineraria cruciali per le parti interessate che mirano a navigare nelle complessità del futuro dell’industria mineraria. Interagisci con la guida per comprendere il ruolo fondamentale che i minerali svolgono nella tecnologia moderna e nello sviluppo economico.
PROMUOVERE L’INNOVAZIONE NEI MERCATI DELL’ENERGIA PULITA